C1VIL-P0ST. 247 che ci venivano a tagliar legna, e tutti i contadini che lavoravano alle fortificazioni, sebbene ciascuna squadra non restasse sul posto più di tre giorni ; e questo anche sul principio dell’ inverno. Lo statuto di Curzola vietava agli isolani di andare sulla Narenta dalla metà di maggio alla metà di settembre : ed io ci andavo alla fine di agosto ! Si asseriva da alcuni che la regione fosse diventata insalubre in seguito alla conquista turca ; ed è possibile che l’incuria dei Turchi nel regolare il corso del fiume contribuisse a peggiorare le condizioni naturali. Queste però certamente bastavano da sole, giacché in quell’ estuario affatto piano mancava alle acque del fiume il declivio, le foci un po’ alla volta si sbarravano e producevan lagune, il lido molto basso non si opponeva al flusso marino e alla mescolanza delle acque salate colle fluviali già stagnanti, le boscaglie alla radice dei monti contribuivano allo sviluppo delle nebbie mattutine, le montagne impedivano il salubre soffio del vento settentrionale, la forte differenza di temperatura fra la notte e il giorno predisponeva il corpo umano ai danni reumatici e all’ attacco febbrile. Ora molte di queste circostanze tuttavia sussistono : sebbene vedessi che molto terreno era stato sottratto alle acque e ridotto a coltivazione,