0CCUPATI0NS-GKI1IKTH. «la soddisfare, e parlamenti fra i «piali regna spesso una grande differenza di criteri, come accade fra Vienna e Buda-Pest. Il Gelridh «Iella Nuova Austria è dunque una vera complicazione di anormalità; a mandarlo innanzi ci vuole tutta la tenacità e la pieghevolezza di cui nella Vecchia Austria c’ è sempre stata buona scuola, e specialissimo esercizio da che il dualismo è diventato il fondamento della monarchia. Della tenacità abbiamo veduto le prove percorrendo la cronaca del nuovo acquisto e dei mezzi adoperati a conservarlo. Della pieghevolezza non mancano esempi istruttivi. Per occupare, il governo austro-ungarico trovò il suo punto d’appoggio nei Cattolici; por amm¡lustrare, fece assegnamento principale sui Musulmani : i Cattolici sono in minoranza e troppo dediti alle ideo croate ; gli Ortodossi troppo devoti alle idee serbi' ; i Musulmani, dopo debellate le prime resistenze, convinti d’essere abbandonati dal Sultano, non hanno aspirazioni compromettenti; inoltro costituiscono la parte pili bellicosa ed energica della po|iolay.ione ; infine quasi tutta la proprietà fondiaria «'* nelle loro mani. Il governo che abbia dalla sua i Musulmani, o almeno possa considerarli come sudditi rassegnati, ha il possesso tranquillo della Nuova Austria, perchè fra i tre elementi dispone