174 Ma per Dio, o Bario di Zvecan! nè rn’ interroghi nè io ti dico perchè sei venuto da me. (p. 35). Cfr. Saggio XIV. Altra traduzione in albanese è quando scrivono una lettera-fine: nji leter te holle, cioè: sitmi knjigu posla ka Zvecanu (p. 36), mandò lina lettera fine a Zvecan. I paraninfi non devon essere nè più nè meno di un determinato numero, e però la regina di Buda scrive a Gavran di Sinja che raccolga 1000 paraninfi e gli darà la figlia : kupi meni hiljada svatova ja cu tebi kóercu pokloniti od hiljade manje ni jednoga ; raccoglimi 1000 paraninfi, io ti regalerò la mia figlia, di 1000 paraninfi neppur imo di meno. (p. 38). Nello stesso senso scrive pure al probatino del Montenegro, e tali paraninfi devono essere guerrieri sceltissimi: sve pjesaca, ljuta Crnogorca, koji moze stici i poteói, na strasivu mjestu postojati, na zapetu pusku udariti ; kojim no je kuca kabanica. noz i puska i otac i majka, kruscic kruha nedjelju danaka; koji nejma ni otca ni majke (da ritenere questo punto !) a za vjernu ljubu i ne znade; kojim nije zao poginuti ; tutti a piedi, terribili Montenegrini che possono giungere e correre e resistere in luogo pericoloso,