121 della tribù. Nomi di capi che si ricordano sono il vojvoda e il baj-raktdr ; il vojvoda in Montenegro e nell’Erzegovina era un capo della tribù; il bajraìitàr nelle montagne albanesi fu un tempo semplice portabandiera o alfiere ; dal tempo dei vezir Bushatli in poi è diventato il capo di una tribù o gruppo di tribù (fise). Nei canti che ho avuto sotto gli occhi è chiamato vojvoda Milos Obilié e può designare il capo di un principato come il knez, principe o governatore (cfr. lo knez del Montenegro). Il bajraktàr nei canti appare come semplice cognome, per es. Zuku bajraktàr, che potè di fatto avere in famiglia la prerogativa di portar la bandiera, quantunque il bajràk io non lo abbia mai trovato nelle canzoni. Anche nel paese slavo si nomina Tórni e Niko bajraktàr, e una tal denominazione a modo quasi di cognome ritorna spesso anche nelle canzoni serbe Ufficio dei capi (voivodi, krene, ha/raktare) nella tribù albanese è quello di amministrare la giustizia in tempo di pace e di condurre i guerrieri al combattimento in tempo di guerra. La giustizia è amministrata dai capi insieme coi pleq o seniori del paese, che si raccolgono a consiglio e decidono a norma della legge tradizionale, che è il kanu. Ora di tutto questo non trovo fatto nessun cenno nelle rapsodie. Gli Agaj si trovan sempre raccolti in assemblea a chiacchierare e aspettare gli eventi ma non è mai detto che si radunino per esaminare liti, torti, divergenze. Delle liti abbiam visto che ne avvenivano di frequente fra i capi stessi, soprattutto per quel mettimale che era Dizdàr Osman Aga, ma son liti che nascon lì per lì, e tutte le volte si risolvono con l’intervento immediato dei compagni che cercano di rappattumarli. Quanto a leggi particolari conformi alla consuetudine non si rammenta se non la legge del sangue, che è poi in fondo la legge del taglione : il versamento del sangue si compensa ancora col sangue : kta me me pré, gjakun kush m’ a merr? se questi mi uccidono, chi mi prenderà il sangue? (chi mi vendicherà ?) Anche l’erx o onore non si può restituire che col sangue ; poiché non c’ è altro modo di pagare 1’ onore, per me e pague erxin ; ciò si rileva non perchè il rapsodo ne formuli la legge, ma perchè la frase me e pague erxin non ha altro senso alla stregua della consuetudine tradizionale della montagna, poiché erx e shpirt son due