117 po ku jó ora patishàh ? e ku jini probateslia té mijat ? ma dove sei o tu Ora sultana ? e dove siete o mie probatine ? Fortissima dovette sorgere la kulla di Gjulìq e Brahimi, dal momento che la inalzò di 9 piani : nande gardaqesh nelt per me e gue. Quando si passa oltre il numero 12 per contare o i soldati di una truppa, o i paraninfi di una sposa, ne troviamo quasi sempre 300 ; e anche quando si vuol far credere che uno è disceso al colmo della miseria, ed è rimasto al verde, si assicurerà che la somma dei suoi debiti è di 300 borse : 300 qese borxh qi kite dal e, jn fin dei conti trovò che era in debito di 300 borse. Altri numeri sacri non ce ne sono ; raramente invece di quelli che abbiam mentovato occorrono i numeri di 20, 200, 500, 800, LOOO ecc. Come si vede dal fin qui detto abbiamo sempre che fare con qualche multiplo del tre, il numero sacro, mistico per eccellenza. Tali sono i dati di codesta tipica concezione matematica della vita com’ è attestato dalle canzoni. Voglio dire che tale è il linguaggio, il quale certamente tradisce qualche motivo tradizionale e protondo di tal concezione, poiché se noi interroghiamo i montanari del perchè precisamente adoperino tali numeri piuttosto che altri, vi diranno semplicemente che cosi esce bene : Iceshtu vjen mbar'è ; mentre se invece del 30 si mettesse per es. il 40. vjen mberapsht'é, non vien fuori bene, non suona bene, non corrisponde, non è armonico nel concetto e nella parola, ma non sapranno mai dirvi che bisogna adoperare tal numero perchè è così e altrimenti sarebbe rappresentare il falso. Del resto la religione piuttosto che 1’ estetica del numero non è d’oggi ma è di tutti i tempi e di tutti i popoli, e anche i grandi geni come S. Agostino e Dante hanno intuito qualcosa di ordine universale nel numero e sono stati attratti dal suo fascino di legge e di mistero. Vi sono tracce di quel dualismo naturalistico che fu diffuso anche in Bosnia dall’eresia del bogomilismo? Non son riuscito a trovarne le tracce ; vi è forse un indizio di quell’ eresia nella credenza superstiziosa accennata in un canto che se una donna toccava il cavallo di Mujo non valeva più per la guerra. Quel che sorprende in tutta codesta letteratura è il fatto che