INTRODUZIONE Che esista una particolar forma poetica popolare nell’Albania del Nord atta a richiamare l’antica “Chanson de geste,,, è un fatto ormai troppo noto fra gli studiosi della poesia popolare albanese. Anche qui, in sostanza, c’è come l’espressione tipica ed eroica di imprese fantasticamente impressionanti che ad alcuni piacque denominare, dai due personaggi più grandi che la dominano, Mujo.e Halili, col titolo di Kang'ét e Mvjit e te Halilìt, e che ora passano più comunemente sotto l’indicazione di Kangè kreshnikesh o Canzoni dei guerrieri di confine (impropriamente: Canti degli Eroi). Fra i raccoglitori e pubblicatori di poesie popolari, non so che alcuno vi abbia fatto attenzione e si sia incaricato di presentarne dei saggi al pubblico, prima del compilatore di una Grammatica della Lingua Albanese, prof. Gaspare Jakova - Merturi. In appendice sotto il titolo di Romanza albanese - Cheto Bashè Mvji (Kanghe Malesoresh), egli presenta una delle più note rapsodie di quel ciclo di canti: lo sposalizio di Ceto Basce Muji. Faremo più sotto alcune osservazioni sul metro che l’accompagna; per ora basta che accenniamo al fatto storico - letterario. Pai-vero essere dimenticati in seguito per un lungo corso di tempo i canti degli eroi. I Padri Francescani, guidati da persone intelligenti e di criterio, che si manifestarono anzi poeti e letterati di valore durante il periodo