— 444 — Quarto1. Impossibile identificare il tipo delle siluranti sulla dritta ». Alle ore 13,15 l’ammiraglio ¡Belleni, che fin dalle ore 11 aveva distaccato Abba e Nievo (c. c. S. A. R. Ferdinando di Savoia) in esplorazione avanzata, è informato da Brindisi « che un tipo Novara trovasi a S. Giovanni di Medua ed, essendo già a 25 miglia da Cattaro, mette la prora su Punta Menders » 2. Alle ore 13,30 il Dartmouth può riconoscere che ha di prua a sinistra un c. t. che ne rimorchia un altro e che gli avvistamenti sono un tipo Helgoland e due c. t. : aumenta tosto in conseguenza la velocità alla massima e dà caccia. In breve il gruppo Dartmouth-Quarto e l'Helgoland giungono a distanza balistica; perciò la nave austriaca con il latra ed il Balaton, che si trovano a 17 miglia a ponente di Capo Rodoni, sono obbligati a cambiare rotta per sfuggire al nemico preponderante che lo insegue e dirigono per ovest. Alle ore 13,38 il Dartmouth ordina alla squadriglia Casque di attaccare le siluranti nemiche isolate : il Triglaw cioè 1 11 gruppo Darlmouth. 2 Dal rapporto del c. a. Belleni. Il comando della 2a squadra per informazioni avute dalle stazioni R. T. del Lovcen e di S. Giovanni di Medua, telegrafava al Bixio ed al Dartmouth alle ore 13,05: « Novara a S. Giovanni di Medua mezzogiorno e 15, Karl VI fuori Cattaro ore 13 ». Effettivamente era il Karl VI che trovavasi alle 13 in, vista di S. Giovanni di Medua, mentre il Novara a quell’ora aveva da poco lasciato le Bocche di Cattaro.