— 119 — aggregata : Città di Messina (c. v. Manzillo). II0 Gruppo (c. v. Cavassa) : 3* Sezione : E. Filiberto (c. f. Lovatelli) e Amm. S. Bon (c. f. Magliozzi); 4a Sezione: Carlo Alberto (c. v. Cavassa) e Sardegna (c. f. A. Ciano); 5a Sezione : Marco Polo (e. f. Chelotti) e Etruria (c. f. Todisco). 111° Gruppo (c. v. Orsini): Squadriglia di c. t. Impavido (c. v. Orsini) e Squadriglia Bersagliere (c. f. Lubelli); Squadriglia torp. a m. Procione (c. c. Ferrerò). # * * In una conferenza tenuta il 3 luglio tra l’ammiraglio Cagni e il generale Cadorna al comando supremo vennero fissati i criteri (riportati nel seguente promemoria dello stesso ammiraglio) che dovevano regolare la oooperazione della IV divisione navale in sostegno dell’ala destra dell’esercito operante: a 1° - Fintanto che non siano precisate le posizioni degli obici del nemico che sono portati sulle alture al di là dell’ Isonzo, qualunque azione delle navi rimarrebbe sterile, agli effetti morali e materiali, oltreché riuscirebbe pericolosissima per le navi. Ciò essenzialmente perchè qualcuna delle navi sarebbe distrutta dall’ insidia subacquea ancor