— 468 — Capitolo V: L’Italia a Valona . . . . Pagg. 208-255 Costituzione dell’Armata navale — Dislocazione a Taranto — Valona e il problema strategico dell’Adriatico — Le condiizoni dell’Albania dopo lo scoppio del conflitto europeo — La necessità dell’intervento italiano in Albania — La minaccia greca in Epiro — La costituzione della divisione navale in Albania — Le trattative diplomatiche — Il forzato consenso russo — Lo sbarco a Saseno — La missione sanitaria a Valona — Il ministro Sonnino alla Consulta — I disordini a Valona — Lo sbarco dei marinai italiani — L’occupazione delle alture intorno alla città — Le conseguenze militari negli ulteriori avvenimenti della guerrai — Le mine austriache in Adriatico — La protezione del traffico nazionale dnrante la neutralità — Le conseguenze economiche della guerra in Adriatico — Il blocco austriaco del Montenegro e il nostro intervento diplomatico — Il blocco inglese e le proteste italo-americane. Capitolo VI: La flotta italiana e la flotta austriaca nel 1914........» 256-296 L’influenza della Triplice alleanza sullo sviluppo delia flotta italiana — La minaccia ad Oriente — Il rinnovamento del naviglio dopo la guerra libica — Le navi di linea — Gli incrociatori — Il naviglio sottile — Lo sviluppo della flotta austro-ungarica dopo il 1900 — Le costruzioni austriache e quelle italiane nel decennio 1900-1910 — Le caratteristiche delle navi di linea austro-un-gariche — Il programma del 1910 — Gli esploratori — I cacciatorpediniere — I sommergibili e l’aviazione.