— 304 — composte le forze navali che dovevano combattere contro l’Austria, il comando supremo avrebbe dovuto essere affidato agli italiani. Passiamo ora ad esaminare le caratteristiche che avrebbe avuto l’urto italo-austriaco, considerato nel suo naturale teatro d’operazioni e cioè limitato all'Adriatico, poiché tale era il problema che lo stato maggiore della marina italiana doveva prepararsi a risolvere, allorché nel 1914 il conflitto tra l’Italia e l’Austria si manifestò molto probabile. He * * Già vari autorevoli scrittori di cose navali, hanno abbondantemente illustrato e divulgato la situazione strategica relativa all’Adriatico, così che oggi anche i dilettanti di cose navali sono al corrente della questione. Tuttavia non ci sembra superflua una breve e riassuntiva esposizione deH’argomento per fissare in seguito alcuni elementi concreti circa la relativa efficienza e capacità difensiva delle coste in genere e delle basi in ispecie. La configurazione geografica del litorale nemico era tale da consentire l’attuazione di qualsiasi piano d’impiego di forze navali nell’Adriatico, in quanto che le due catene d’ isole antistanti, le insenature profonde della costa rocciosa e frastagliata,