Capitolo II. LE OPERAZIONI NAVALI IN LIBIA DOPO LA PACE ITALO-TURCA Sommario : Le condizioni politico-militari della Libia dopo la cessazione delle ostiiltà con la Turchia. — La guerriglia coloniale. — Le speranze turche. — Il contrabbando costiero. — I presidi sulla costa ed i loro collegamenti. — Le forze navali dislocate in Libia. — Prime azioni contro nuclei ribelli in Cirenaica. — Azioni del Bausan e dttWElruria. — Bombardamento ed occupazione di Sirte. — Imbarco dei regolari turchi. — Le azioni nei dintorni di Ben-gasi nel gennaio 1913. — Il trasporto dei regolari turchi a Beirut. • La .situazione in Cirenaica. — I preparativi per l’azione di Tolmetta. — Operazioni delle torpediniere nei dintorni di To-biuk. —• Costituzione del corpo destinato ad occupare il Merg. — Dislocazione della prima divisione della prima squadra. — Costituzione del convoglio. — L’ imbarco del corpo di spedizione. — Il concentramento a Tobruk. — Lo sbarco dei marinai. — Le difficoltà dello sbarco. — La crisi della testa di sbarco. — La notte dall’ 11 al 12 aprile. — Le operazioni nei giorni successivi. —- Le artiglierie delle navi in azione. — Le operazioni interrotte dalla mareggiata. — Fine dèlio sbarco — Avanzata e occupazione del Merg. — Epilogo. —- Sbarco ad Apollonia. — La divisione navi scuola in Cirenaica. —■ Azione della Sicilia. — La migliorata situazione militare alla fine del luglio 1913. La partecipazione delle navi alle operazioni ne] settore di Tobruk. 5 — La marina italiana, ecc., Voi. I.