— 411 — italiana mi Iva riferito, che tale occupazione sarà probabilmente stabile e ciò con il consenso dell’ Inghilterra. « È da notare altresì che questi guerrieri mussulmani che a detta di Essad Pascià dovrebbero precipitarsi su Valona se fosse da noi occupata, non sono certamente pagati dalla Grecia, l’occupazione territoriale della quale è rispettata, mentre è noto che buona parte delle spese di Essad potrebbero toccare molto vicino 1’ Italia. « Di Essad Pascià ultimo difensore di Scutari, durante la mia permanenza colà udii parlare molto spesso, e certamente la biografia di questo uomo abile, furbo e poco scrupoloso è nota a tutti gli interessati. Dubito molto che colà possa, volente o nolente ritornare. Le sue fosche previsioni perciò io credo che dovrebbero essere messe ,, molto in forse ”, giacché esse non servono ad evitare danni morali e materiali all’ Italia, ed a non metterla in posizione difficile, ma a mio parere servono a diminuire il prestigio che essa ha interesse di sempre più acquistare in queste popolazioni e a non dar forma concreta ai giusti desiderata della nazione ». Documento n. 23. Rapporto del comandante della torpediniera austriaca N 2 al comando della difesa marittima di Pola: « Pola, 15 gennaio 1915. - Essendo di servizio di comandata uscii alle ore 11,10 con l’ordine di fermare e fare uscire dallo sbarramento un piroscafo che navigava eoe direzione N-W. « Soffiava vento da NE forza 5 a 6, con forti piovaschi ie con mare grosso di prora a misura che la costa si allontanava.