Capitolo Vili. LA PREPARAZIONE E I MIGLIORAMENTI DEI MEZZI GLI ACCORDI CON GLI ALLEATI Sommario: Tentativi per aumentare il naviglio. — La preparazione alla guerra di mine. — Le torpedini. — I siluri. — L’aumento delle artiglierie. — I servizi logistici. — Gli uomini. — I lavori per ¡'approntamento delle basi in Adriatico. — La flottiglia del Garda. — L’aeronautica navale. — L’attività dell’ufficio III dello stato maggiore. —- Il patto di Londra. — La Convenzione navale. --La crisi di maggio. — La mobilitazione e la dislocazione della flotta. Mentre gli alti comandi svolgevano gli studi più adatti ad impiegare proficuamente il vasto complesso che costituiva la nostra potenza navale, nei porti, negli arsenali, nelle piazze forti e sulle navi, si esplicava una silenziosa ma costante attività intesa ad accrescere nei limiti del possibile la nostra potenza approfittando del periodo di tempo che la neutralità ci concedeva.