— 81 — portanza strategica tale da assicurare il controllo di tutta la zona montuosa della Cirenaica occidentale. Ma per occupare e presidiare in modo definitivo il Merg occorreva un corpo di spedizione di circa 10 mila uomini. L’operazione accuratamente studiata dallo stato maggiore dell’esercito richiedeva l’ausilio di notevoli forze navali e di un convoglio importante per lo sbarco a Tolmetta e non poteva essere svolta impiegando le sole forze navali dislocate in Libia. Dopo un attivo scambio di idee tra i ministri della guerra, della marina e delle colonie, l’operazione fu approvata e decisa per il mese di aprile. Mentre in Italia ed in Colonia si approntava la spedizione concentrando e raccogliendo uomini, trasporti, mezzi di sbarco, le torpediniere della Cirenaica continuavano a svolgere le consuete azioni di polizia ed a partecipare a veri fatti d’arme in appoggio alle truppe operanti nei settori di [Bengasi e Tobruk. Il 26 marzo YOrsa (comandante tenente di vascello Virgilio Bianchi) proteggeva dal mare l’ala destra di un battaglione che avanzava insieme con due batterie lungo la costa a ponente di Tobruk a pochi chilometri dalla linea dei forti. L'Orsa mantenendosi tra i mille e i duemila metri dalla costa e precedendo gli esploratori della colonna operante, fece fuoco contro formazioni 6 — La marina italiana, ecc., Voi. I.