- Ili — «lei golfo di (Bomba e di Porto Bardia. Di conseguenza vennero meno le ragioni di tenere impegnati in Cirenaica reparti considerevoli della flotta o navi maggiori. Perciò il 21 luglio, potè rimpatriare la R. IN. Re Umberto e poco dopo anche la R. N. Filiberto lasciò le acque della Libia per ritornare in Egeo. Le operazioni militari assunsero in seguito un carattere prevalentemente terrestre; ma l’attività svolta dalle unità minori rimaste di stazione in Libia fu ancora gravosa delicata e difficile, sempre per le già esposte ragioni della permanenza di ribelli a Bardia e Bomba. * * * Abbiamo così ultimato la narrazione degli avvenimenti politico-navali che vanno dalla pace di Losanna alla fine del 1913. Il lettore può a prima vista pensare che questo capitolo dedicato alle operazioni di carattere coloniale esuli dal compito che ci siamo imposti, cioè di narrare gli avvenimenti relativi alla grande guerra. Ma a nessuno potrà sfuggire l’importanza che le operazioni svolte per assicurarci il possesso di buona parte della opposta ¡Jponda mediterranea ebbero in seguito come riflesso sulla condotta generale della grande guerra. Ciò risulterà special-