Capitolo VI. LA FLOTTA ITALIANA E LA FLOTTA AUSTRIACA NEL 1914. Sommario: L’ influenza della Triplice alleanza sullo sviluppo della flotta italiana. — La minaccia ad Oriente. — Il rinnovamento del naviglio dopo la guerra libica. — Le navi di linea. -— Gli incrociatori — Il naviglio sottile. — Lo sviluppo della flotta austro-ungarica dopo il 1900. — Le costruzioni austriache e quelle italiane nel decennio 1900-1910. — Le caratteristiche delle navi di linea austro-ungariche. — Il programma del 1910. — Gli esploratori. — I cacciatorpediniere. — I sommergibili e l’aviazione. JPrima di riprendere la narrazione, che si chiude nel capitolo precedente con gli avvenimenti del 1914 e con l’attività svolta dalla marina in tale anno, ci sembra conveniente dare un rapido e sintetico sguardo retrospettivo allo sviluppo delle due marine, la italiana e l’austriaca, che dopo circa mezzo secolo il destino si preparava a mettere nuovamente di fronte. L’episodio poco fortunato dello scontro tra la flotta italiana ed austriaca che chiuse la brevissima