Capitolo I. DALLA PACE DI LOSANNA ALLA FINE DEL 1913 Sommario : La marina italiana alla fine della guerra italo-turca. — Le «quadre internazionali a Costantinopoli. — Occupazione di Costantinopoli da parte delle forze intemazionali, — Il caos albanese. — Il rinnovamento della Triplice Alleanza. — Il fosco orizzonte politico nel dicembre 1912. I « Giovani Turchi » e la seconda guerra balcanica. — Valona. — La politica italiana in Adriatico. — Le aspirazioni slave. — I serbi a Durazzo. — La situazione militare albanese nei primi mesi del 1913. — Le prime nubi italo-austriache per l’Albania. — L’assedio di Scutari. — La flotta internazionale ad Antivari. — Il blocco del Montenegro. — La capitolazione di Scutari. — Preparativi per l’occupazione di Valona. — Mobilitazione parziale e dislocazione della flotta italiana. — La politica austriaca in Albania. — L’occupazione internazionale di Scutari. — La delimitazione dei confini dello Stato albanese. — L’orizzonte politico si rasserena. — La flotta nelle basi. — Periodo di raccoglimento. — Costituzione delle forze navali. — La flotta francese in Levante. La guerra italo-turca aveva impegnato la quasi totalità delle forze navali per oltre un anno in un vasto' bacino di operazioni (che comprendeva tutto il Mediterraneo orientale ed il Mar Rosso) di cui