— 394 — guerra detti protocolli non sono stati osservati, non ha valore perchè ciò è dipeso dal fatto che nessuna delle Potenze aveva interesse a reclamarne l’osservanza... ». Documento n. 6. Telegramma n. 46 in data 14 aprile del ministro degli affari esteri al ministro della marina 1 : « La situazione politica attuale mi fa prevedere la eventualità di non poter sostenere con successo il nostro punto di vista di stabilire il confine Sud dell’Albania alla baia di Saiada e nemmeno quello del conte Bertchold 2 che tenderebbe a fare partire il confine stesso dalla baia di Kataito. « Ciò posto debbo pregarti di voler studiare una nuova linea transizionale che parta a Sud di Butrinto e a Nord di Kataito e di formulare altresì un progetto concreto.... per la neutralizzazione del canale di Corfù ». Documento n. 7. Telegramma 437 in data 22 aprile 1913 del R. Ambasciatore a Londra: « .... ho pregato Ippen 3 di comunicarmi una descrizione della frontiera 4 quale fu approvata da Vienna, affinchè io possa sottoporla all’ E. V. e provocare suoi ordini. « Prima di sapere esattamente intenzione definitiva di V. E,, non mi pare opportuno parlare a Cambon al quale occorre mostrare una descrizione della frontiera 1 Vice ammiraglio Leonardi Cattolica. 2 Ministro degli affari esteri austro-ungarico. 3 Esperto austriaco per le questioni albanesi. 4 Terminante alla baia di Ftelia,