Capitolo IV. IL CONFLITTO EUROPEO Sommario: Le convenzioni navali e il conflitto nel Mediterraneo. — L’accordo italo-austriaco dèi 1900. — La convenzione navale francobritannica. — La convenzione navale italo-austro-germanica del 1913. — La situazione militare marittima nel Mediterraneo allo scoppio del conflitto. — Il trasporto delle truppe francesi. — I ministri della guerra e della marina convocati dal Presidente del Consiglio. — Le conseguenze della nostra neutralità. — L’ incomprensione austro-tedesca del fattore marittimo italiano. — La dislocazione della flotta nelle basi meridionali. — I provvedimenti per la difesa costiera. — I provvedimenti per la sicurezza del naviglio mercantile. — Il Goeben ed il Breslau a Messina. I provvedimenti per salvaguardare la neutralità italiana. — I successivi spostamenti delle forze navali italiane. La tragica giornata di Serajevo apparve in tutti gli ambienti europei come un grave sintomo di nuovi perturbamenti politici nella situazione internazionale già difficile. La relativa tranquillità dei primi mesi del 1914 aveva aperto gli animi alla speranza di un miglioramento dell’orizzonte politico, ma l’inatteso sanguinoso avvenimento de-