— 72 — in parte per rimpatriare ed in parte per partecipare agli avvenimenti di Costantinopoli. Erano rimaste in Tripolitania la R. N. Carlo Alberto con 1’ insegna! del comando superiore (capitano di vascello Triangi), la R. N. Partenope ed alcune torpediniere e navi minori ; in Cirenaica : la R. N. Bausan con 1’ insegna del comandante superiore capitano di vascello Bertetti, una squadriglia di torpediniere a. m. ed alcune cannoniere. Alla fine del 1912 la R. N. Bausan rimpatriò per eseguire il turno di lavori ed alcune speciali sistemazioni per una successiva permanenza in colonia e particolarmente per essere provvista di un apparato distillatore. I] comando superiore in Cirenaica fu assunto per breve tempo dalla R. N. Carlo Alberto, che a sua volta rimpatriò in novembre sostituita dalla R. N. Etruria battente l’insegna del comandante superiore, capitano di fregata Arturo Ravenna, e che nel mese di novembre si dislocò a Tobruk. In tale mese non vi furono notevoli avvenimenti militari; le torpediniere, che mantenevano la linea di vigilanza, eseguirono le consuete crociere, fatte spesso segno al fuoco dei ribelli, quando si avvicinavano alla costa. Sempre nel mese di novembre giunse in Cirenaica il ministro delle colonie, che visitò con 1’ incrociatore ausiliario Città di Siracusa i vari punti della costa fino al golfo di Solum.