La canalizzazione della Balcania e gli interessi di Trieste 139 Il Morava nasce nel sistema del Cara Dagh (2510) nell’interno della Jugoslavia, a una trentina di chilometri dal grande centro meridionale serbo Skoplje. E’ navigabile dalla foce alla confluenza col Morava occidentale. Il resto del corso, dicono i tecnici, può essere reso navigabile con opere di non grande levatura. Il fiume taglia le regioni più importanti della vecchia Serbia, tocca Nish, attraversa i vasti granai del Centro, sbocca nel Danubio, poco più ad Est di Samendria, ad una cinquantina di chilometri da Belgrado. Nella Jugoslavia meridionale nasce il Yardar, passa per Skoplje, attraversa, in un’ottima vallata, gli ultimi rilievi dell’altopiano macedone e sbocca in pianura per finire nel golfo di Salonicco, a una ventina di chilometri dalla grande città omonima. Il fiume attualmente è scarsamente navigabile, però poche opere di sistemazione basterebbero per eliminare gli ostacoli. JBQCCO-D£l l'morn ■ VENEZIA-m-NEÙO