FATTI, PERSONE, IDEE 265 furtà — fondate rispettivamente negli anni 1831, 1835 e 1838 — sono sopravissute a tutte le vicissitudini e a tutti gli eventi politici ed economici, assurgendo ad importanza nazionale e mondiale, ed hanno ormai superato il primo secolo di vita. A metà maggio la Riunione Adriatica di Sicurtà ha festeggiato — con generose opere di assistenza sociale e con manifestazioni alle quali hanno partecipato i rappresentanti del Governo Fascista e rappresentanze di istituti ed enti di una trentina di nazioni — il suo primo centenario. A ricordo dell’eccezionale avvenimento, la Riunione Adriatica di Sicurtà ha pubblicato un sontuoso vo- lume in cui è illustrata, con ricchezza di documenti, l’attività svolta dalla Compagnia in un secolo di vita. Del volume — che dalla Presidenza dell’istituto è stato presentato a S. M. il Re Imperatore e al Duce — la «Porta Orientale» si riserva di trattare, come l’importanza dell’opera impone, più diffusamente. La Riunione Adriatica ha pure organizzata una Mostra storica delle assicurazioni, che per materia e ricchezza e originalità è forse l’unica che sia stata organizzata in Italia, e che molto opportunamente è stata inserita nelle manifestazioni durature dell’Estate Triestina. «La P. O.»