36 FERDINANDO PASINI Moscheni e C. 1935, pag. 26-27 («Mondo letterario giuliano del dopoguerra»), nonché l’accenno che ne feci ne La storia della lotta per l’Università di Trieste («Porta Orientale», 1938, pg. 379). Dello Svevo cominciai ad occuparmi ne «La Libertà» di Trento (10 agosto 1924: Segnalazioni letterarie; 14 maggio 1925: Note retrospettive). Ne scrissi poi ne L’Italia letteraria (Roma, 14 luglio 1929: Lettere inedite di Paolo Heyse a Italo Svevo) e in Giovinezza ed Arte, Trieste, 1931, A. II, n. 2 («La personalità di Italo Svevo»). Il discorso per l’inaugurazione del busto dello Svevo nel Giardino pubblico di Trieste è ne «La Porta Orientale» del 1931, pagg. 483-88: e anche nell’opuscolo: Inaugurandosi il busto di Italo Svevo, Trieste, Stab. Tip. Mutilati, 1931-IX, pagg. 11-15. FERDINANDO PASINI