L’IMPRESA DI FIUME ATTRAVERSO LIBRI E GIORNALI 343 richieste dei numeri antecedenti, dal giorno della occupazione di Fiume, numeri cioè, inesistenti; il Comando decise allora ai stamparli posteriormente, fruendo delle notizie apparse sul giornale locale e aggiun. gendovi le due lettere con cui d’Annunzio annunziò la sua decisione di marciare su Fiume.) 5) Disegno di un nuovo ordinamento dello stato libero di Fiume (tip. Myriam - Fiume - 1920) (parallela si ebbe una edizione presso La Fionda di Roma e altre successive) 6) Disegno di un nuovo ordinamento dello esercito liberatore (id. id.) (Anche di questa opera si ebbe la edizione parallela presso La Fionda) 7) Legioni di Fiume - Documenti delle cinque giornate (Fiume - La Vedetta d’Italia - 1922) (Molti dei dati riferiti sono arbitrari e parziali, per cui il volume va usato con molta cautela. E’ rarissimo e quasi introvabile perchè ne fu ordinata in seguito la distruzione) 8) Libro verde sui negoziati diretti fra il Governo italiano e quello jugoslavo per la pace adriatica. A cura di A. Giannini (Roma - 1921) 9) Libro rosso sui rapporti del Governo di Fiume col R. Governo d’Italia (Fiume - Società editrice fiumana. 1922) II» NUMERI UNICI 1) Gazzetta dell’aviazione - numero del 7 settembre 1920 (riguarda esclusivamente l’aviazione legionaria) 2) Il Popolo d’Italia - numero dell’ll settembre 1920 (dedicato quasi esclusivamente alla Marcia. 3) Italia - Torino _ 1924 - marzo (numero uscito in occasione della annessione, di scarso valore storico, con vari articoli commemorativi) 4) Italia - Torino - 1929 - settembre (in occasione del decennale dell’impresa, contiene, come il precedente, vari articoli commemorativi ed un buon servizio> fotografico) 5) La Fionda - Roma - 1920 - settembre (Impressioni di legionari sulla impresa, riproduce autografi dannunziani, fotografie, è corredato da numerose illustrazioni di de Karolis.) 6) La riviera italiana del Carnaro - Fiume - marzo 1924 (in occasione dell’annessione) 7) Le pagine della Dante - Roma _ Anno 34 - n. 2 - marzo 1924 (id. id.) 8) Omaggio a d’Annunzio - Fiume - Termini - 1938 - A cura di Fletzer, Cerini, Marassi, Marussi, Morovich, Neri, Ramous _ (E’ il documentario più ricco di riproduzioni, completato da una ampia cronografia, denso di inediti. Tuttavia numerosi !sono gli errori di date, di diciture sotto le riproduzioni fotografiche, senza contare che taluni documenti sono mutilati.) V. anche: Fiume, fascic. di settembre della rivista Italia, diretta da Federico Pagnacco, Trieste, 1929. Ili» SULLA MARCIA DI RONCHI Le opere sulla Marcia di Ronchi hanno per la maggior parte un valore di documentario, spesso sono ricordi personali di partecipanti che per sè è per gli altri hanno voluto fissare indelebilmente quel tempo eroico, talora arricchiti da particolari non controllati e 1storicamente poco esatti, cosicché spesso la realtà storica viene menomata e si hanno contrasti di dati e di fatti, noi raccoglieremo in un primo gruppo le opere di maggiore affidamento: 1) Belli Piero — La notte di Ronchi (Milano - Quintieri - 1920) 2) Belli Piero — Revolverate (Trieste - Cappelli - 1921) 3) Berri Gino — La gesta di Fiume (Firenze - Bemporad _ 1920) 4) Boulanger M. — Le vicomte (Paris - La renaissance du livre - 1924) 5) Boulanger M. — Con d’Annunzio a Fiume (Foligno - Campiteli! - 1925)