38 ANGELO SCOCCHI ratterizzati da piantagioni nelle zone occupate dal nuovo elemento assunsero toponimi fitonimici vernacoli. E il loro significato divenne sconosciuto all’antica popolazione italiana, che di regola non sentì mai il bisogno di apprendere i vernacoli slavi. Riuscendo incomprensibili alla grande maggioranza della popolazione italiana i toponimi fitonimici con voci vernacole slave, frequentissimi nelle sottofrazioni rurali, ne derivò l’inconveniente che essi non offrirono più il vantaggio