18 Prof. DANTE LUNDER TAV.A. LA fUNZIONE • GtOCOMM£/)C/Al£ • DLUA TUMS/A /NPAPPODTÖ • AIL’EJPANS/QNL CQMMiOCIALt-//V4= L/ANA • N£IL 'AFP/CA ■ BIANCA • La Tunisia raccoglie le ultime acque del nodo montuoso atlantico e le smista verso il golfo di Gabres e verso la pianura costiera settentrionale, chiamata «Teli». La ricchezza della falda acquifera ha determinato il sorgere di un’importante agricoltura, che ha, nell’interno il carattere di «aridocoltura» e che sulla costa si manifesta sotto forma di coltura irrigua e umida. La distribuzione dei compiti fra l’aridocoltura e l’agronomia irrigua è stata lentamente fissata dalla massa colonica italiana che, adattandosi rapidamente ai poderi, ha cercato di distinguere e di scegliere i tipi vegetali più adatti per la configurazione geografica della Tunisia.