404 PUBBLICAZIONI RICEVUTE E SEGNALAZIONI MABPICATI ARTURO, Dante e il Foscolo, Roma, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, 1939-XVII, (nella Collezione Studi di „Civiltà Fascista”, Serie V, n. 3), pp. 37 (L. 4). MIORANDI LUIGI, La famiglia trentina, racconto, Milano, «La Prora», 1938-XVI, pp. 346 (L. 12) interessante per la storia dell’irredentismo. MOLATOLI BRUNO, Mostra del Por de-none e della pittura friulana del Rinascimento, Udine — Castello 1939-XVII; Udine, Edizione de «La Panarie», 1939-XVII; — pp. 142, con 66 fototipie. MORASSI ANTONIO, Elenco delle pubblicazioni, Milano, 1939-XVII (Tip. U. Allegretti di Campi), pp. 63 (ediz. fuori comm.) — Contiene la bibliografia riassuntiva di 122 studi di storia dell’arte, dovuti al valente scrittore goriziano, ora nominato R. Sovrintendente alle Gallerie di Genova. PALMIERI ENZO, Ritratto imaginario di Gabriele d'Annunzio (estratto dalla Rivista «Olimpo», A. IV, N.ri 1-6, 1939-XVII), Thessaloniki (Grecia), Soc. Naz. «Dante Alighieri, pp. 37. PATTAROZZI GAETANO, Aeropoema futurista della Sardegna, Roma, E-dizioni futuriste di Poesia, 1939, pp. 140 (L. 8). RAYA GINO, Ottocento letterario, Studi e ricerche, Palermo, F. Chini ed. 1939-XVII, pp. 156. (L. 14). SANZIN BRUNO G., Benedetta, aero-poetessa, aeropittrice futurista, Roma, «Rassegna Nazionale», maggio 1939-XVII, estratto pgg. 26. STEFENELLI NOEMI, Harn no Kaze (Vento di primavera), Trento, Edizioni della rivista « Trentino », 1938-XVI, illustrazioni di Giulio Benedetto Emert, pp. 158 (L’autrice, moglie della medaglia d’oro trentina Ferruccio Stefenelli, console d’Italia nella Tunisia ed ora nella Cina, raccoglie, con anima d’artista e con senso politico, le sue impressioni e memorie dei paesi direttamente conosciuti. Tutte cose ora di grande attualità (cfr. Il Brennero di Trento, 17, VI ’39, ove si riferisce di una conferenza ivi tenuta dall’autrice sul tema: «Lungo le vie dell’Oriente»). TREVISANI RENATO, Originalità nelle direttive e nei metodi della colonizzazione fascista (estr. dalla «Rassegna economica dell’ Africa Italiana», apr. 1938), Roma, Anno XVI; pp. 11 — Un capctsaldo della colonizzazione fascista: la collabo-razione tra agricoltura e industria (estr. dalla «Rassegna econom. del-l’Africa Italiana», nov. 1938), Roma, A. XVII, pp. 11. (L’autore insegna alla nostra Università pontifica economica e finanziaria). UDINA MANLIO, Il nuovo ordinamento costituzionale dello Stato fascista (estratto dalla «Rivista di Diritto Pubblico - La Giustizia Amministrativa», fase, luglio 1939), Tivoli, Offic. Graf. Mantero, 1939-XVII; pp. 16. VIEZZOLI ERMANNO, Polittici, sonetti, Trieste, Edizioni Delfino, 1938-XVII; pp. 167 (L. 12). ZULBERTI TAULERO, Esasperazione, romanzo, Osimo, I. Barulli e f. ed. 1937-XV; pp. 390 (L. 15): interessante per la storia dell’irredentismo. Africa Italiana — Roma (II, 5, 6, Poesia dell’Africa; 7-8, Cinquantenario Eritreo). „Annuario” del „Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, anno accademico 1938-1939 — Venezia, 1939-XVII.