L’italianità del Trentino in uno scritto di Nicolò Tommaseo 125 (2) E. Benvenuti — Il conte Tito Bassetti e la sua attività patriottica in Tri-denlum, fsc. V e VI, 1912. (2 a) Sulle relazioni del Tonini, con persone del Trentino, vedi F. Pasini, Un’amicizia giovenile di N. Tommaseo (Simone de Tevini), in «Archeo-grafo Triestino», 1905; Notcrelle rosminiaiie, ibidem, 1907; e Bice Bizzi, Incontri e amicizie trentine di N. Tommaseo, in «Trentino», Trento 1938. (3) Il secondo esilio: scritti di N. Tommaseo concernenti le cose d’Italia e d’Europa dal ’49 in poi, vi. III, Milano, Sanvito 1862, pg. 441. (4) N. Tommaseo a G. Capponi dal 1833 al 1874; per cura di I. del Lungo e P. Prunas - Bologna, 1932, voi. IV, p. II, pg. 105. (5) Il segreto dei fatti palesi seguiti nel 1859; indagini di N. Tommaseo, Firenze, Barbera 1860, pg. 32. (6) A. Zieger, op. cit. a pg. 97 ricorda la lettera del Bassetti al Tommaseo e l’articolo di quest’ultimo, apparsi sullo stesso numero della Nazione. (7) Allude appunto qui alla lettera del Bassetti. (8) Con Nicolò Filippi da Civezzano il Tommaseo contrasse una salda amicizia durante i comuni studi universitari di Padova. Il Filippi ebbe genio poetico e un sentire profondo per la sua patria. Anima melanconica e triste doveva trascorrervi una vita quasi ignorata e solitaria in strano contrasto con la sua promettente giovinezza. (9) Si tratta dell’abate Innocenzo Turrini di Avio che fu un buon poeta, e valente oratore sacro, amico di Antonio Bosmini e del padre Antonio Cesari. (10) Zajotti? (11) Probabilmente qui il Tommaseo vuol alludere a Scipio Salvotti, ardente patriota, figlio del noto inquisitore dei processi del ’21, Antonio Salvotti. (12) E’ noto che il Bomagnosi iniziò alcune esperienze fìsiche appunto durante la sua permanenza a Trento: Cristiano Oersted è il fisico danese il quale ha fatto l’importante scoperta dei rapporti fra magnetismo e elettricità.