284 PUBBLICAZIONI RICEVUTE E SEGNALAZIONI 85: Nel segno di Cristo e di Roma, LII„ 86: L’equivoco della pace (dedicato ai socialisti ticinesi), LII, 87: Domani e sempre). Edilizia moderna 29 — Milano (IX, 4: articolo importante su La sede del „Convitto biellese” a Biella, costruzione del nostro Giuseppe Pagano). Gente Nostra — Roma (XI, 22-23: E. Marcuzzi, I Dopolavoro sui campi di battaglia del Carso, R. Drioli, Lo spirito della massa dopolavoristica, A. Nicotera, Il Dopolavoro ai confini della patria, Cicappa, Teatro di popolo, Fregonese, Canto di popolo, T. Stabile, Panorama sportivo, A. Bidoli, L’assistenza sociale, P. Veronese, Escursionismo carsico, G. C. Marina mercantile, U. de Dolcetti, M. Fraulini, E. Alesani, A. Meula, A. Colleoni, R. Corsi, altri articoli riguardanti la vita dopolavoristica di Trieste. Il Cilento — Orria (Salerno) - III, 17 (G. Marussi, Abbandono e ripresa; F. B., ree. a P. Nardi, Vita di Fogazzaro). Il Mattino d’Italia di Montevideo ha pubblicato un articolo elogiativo sul poemetto di Ario Tribelli, «Le grotte del Timavo». Il messaggero di Rodi — Rodi Egeo (maggio). Il Nazionale, organo di «Europa Giovane» — Roma (XIX, 1-2-3). Insegnare — Roma (I, 7: F. Pasini, Istruire, Educai-e, Insegnare). La caccia e la pesca - Torino (XVIII, i3>- • ' > m La Conquista della Terra — Roma (X,4). L’Ambrosiano — Milano (7, III, ’39: G. Marussi, Due libri su Fogazzaro). La Rivista Dalmatica — Zara (XX, 1, B. Franchi, Per la storia della Dalmazia nel insorgimento, A. Duro, Gabriele d’Annunzio vate d’Italia, M. Periini, G. Sabalich letterato e storiografo zaratino, T. Er-ber, La Colonia Albanese di Borgo Erizzo presso Zara). L’Artiglio - Lucca (G. Fletzer, Della poesia diffìcile; N. Giani; Mussolini, incontro di generazioni). La Tradizione — Catania (XII, 2). La Vita Italiana — Roma (XXVII, 313: G. Preziosi, Gli ebrei triestini e l’irredentismo — I „convertiti” a Trieste; 314: T. Salvotti, Il filo rósso, La lotta delle sette segrete per il dominio del mondo). La Volontà d’Italia — Roma (XV, 11, 12, 13). Leonardo — Firenze (X, 1 : S. Benco, Racconti e novelle dell’800). L’Europa Orientale — Roma (XIX, 3-4). L’Idea Fascista — Pisa (XVIII, 4: G. Marussi, Conclusione di una polemica). L’Italia che scrive — Roma (XXII, 2, ,S. Rosati, ree. a E. E. Dolchieri, Il mandorlo a marzo, P. Agostini, ree. a G. Pagano, Arte decorativa italiana; 3: ree. a R. Moritz, Leonardo, Rembrandt. Lingua Nostra — Firenze (I, 1. G. Devoto, La norma linguistica nei libri scolastici, E. Milano, Studiare La lingua: il „componimento italiano”). L’Universo — Firenze (XX, 4-5). Meridiano di Roma— Roma (IV, 17: U. Apollonio, ree. a G. Fletzer, Prima Terra; 21: G. Marussi, Cronache di poesia).