PUBBLICAZIONI RICEVUTE E SEGNALAZIONI 487 neta di Storia Patria», Serie I, Documenti). pp. XV -f 203, con tav. 3. P. LECOMTE DU NOUY, Il tempo e la vita, traduzione di O. M. OLIVO, Torino, Giulio Einaudi edit. 1939-XVII («Biblioteca di cultura scientifica», IV); pp. 219 (L. 20). LEPBINCE ALBERT, Les radiations des maladies et des microbes, Nou-veaux procédés de diagnostic d’après les travaux du Prof. G. Cal-ligaris, Paris, Am. Legrand éd. 1939: pp. 74. MARPICATI ARTURO, L’arte di Giuseppe Cesare Abba (estr. dalla «Nuova Antologia», 1° sett. 1939-XVII), Roma; pp. 87-93. ID. Costanzo Ciano (estr. da «Civiltà Fascista», A. VI, n. 7, luglio 1939-XVII), Roma, pp. 5. MOSCHETTI ANDREA, Relazione sull’attività svolta dall’ ,jOpera della Bibliografia Veneziana” fino a tutto giugno 1939-XVII, Venezia, Carlo Ferrari pp. 9. — Relazione fatta al R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, dal Direttore dell’«Ope-ra» stessa. MUSEO DEL TEATRO COMUNALE «GIUSEPPE VERDI», Esecuzioni e celebrazioni verdiane a Trieste, Trieste, Editore il Museo del Teatro, Tip. del Partito Naz. Fase. 1939 -XVII; pp. 75 (L. 3). Notizie preziose raccolte da Guido Hermet. — Prefazione di Vittorio Tranquilli. PASINI VIDALI VALERIA, Bilancia, liriche, Genova, Ed. Emiliano Degli Orfini, 1939-XVIII; pp. 88 (Lire 8). — Collezione «Quaderni bianchi», Numero tre. PEDROTTI PIERO, Una lettera di Niccolò Tommaseo a Francesco Antonio Marsilli, (estr. dalla «Rassegna Storica del Risorgimento», A. XXVI, f. VI, giugno 1939-XVII), Roma; pp. 4. ID. Alcuni documenti inediti su Gustavo Modena (estratto idem. A. XXVI, f. VII, lugl. ’39-XVII), pp. 14. ID. La linea di confiine del dipartimento dell’Alto Adige in una breve corrispondenza del tempo (estr. dall’«Archivio per l’Alto Adige», Voi. XXXIV, 1939, parte II), Gleno, pp. 19. PIOLA ANDREA, La legislazione ecclesiastica del Governo fascista (nel primo decennale della Conciliazione), Milano, A. Giuffré edit. 1939- XVII (estratto da «Studi in onore di Carlo Calisse», Voi. II), pp. 33. Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, - Venezia (Atti, Anno accad. 1938-39, T. XCVIII, P. II, Classe di se. morali e lett. Dispensa I, 1939-XVII: Ferriguto A. Ancora dei 'soggetti di Giorgione; Mes-sedaglia L. Aspetti della realtà storica in Merlin Cocai, importantissimo contributo al «desiderato compiuto commento delle composizioni maccheroniche, solo apparentemente facili, di Merlin Cocai» ; Serena A. Dante risponde a Ser Brunetto, illustra la «risposta di Dante» stampata in fine alla più antica edizione del Tesoro di Brunetto Latini (Treviso 1474) e reca molte notizie sullo stampatore Gerardo Flandino e sul probabile autore della risposta, Francesco Ro-landello). RUGO MARIANO, Ferri battuti, Torino, Edizioni Montes, 1939-XVII; pp. 109 (L. 8). — L’autore ha già stampato a Trieste (Werk, 1921) un volume dal titolo: Caricature. Nei Ferri battuti ci sono parecchie liriche attinenti a Trieste. RAMOUS OSVALDO, Saggio su Marpi-cati, Fiume Edizioni di «Termini»,