— 129 — per la semplice professione di causidico, per la chirurgia bassa e per la farmacia, nonché per ì’ingegnere, aver si possano collo studio voluto per ciascuno nello stesso Liceo patrio, senza l’obbligo di andare alle università del Regno. (Ili altri gradi accademici si riceverebbero a Padova, a norma degli esami voluti dai Vostri imperiali decreti, qualora la Vostra grandezza non volesse che tutti gli accademici ottener si potessero in Zara. § 2. Pubblica beneficenza. Cosi fosse permesso dalle interne circostanze di questo meschin paese il far risorgere i luogi pii, come in gran parte si è riuscito riguardo alla pubblica istruzione. Lo spirito e la ragion si rallegrano al vedere aperte le fonti dell’ utile sapere, per i tanti beni che ne derivano alla società, ma soffre crudelmente il cuore nel veder qui così poco e così male soccorsa 1’ umanità. Povero il suolo, mal concepite le istituzioni, disuniti i pubblici interessi, è ben lungi questo paese dall’ offrir le risorse che fondarono grandiosi Istituti di beneficenza nella incivilita fiorente Europa, e in Italia singolarmente. Ogni sforzo si è fatto e si farà per animare i cittadini a testamentarie largizioni, ad offerte per questi nascenti luoghi pii. Qualche effetto si è ottenuto, o Sire, ma troppo inferiore al bisogno. Dissi nascenti 9