— 92 — esportazioni di 1.100.000 Qli. : quindi il traffico fu di 2.500.000 Qli. maggiori del 1919, raggiungendo il 50,53 "/o del traffico prebellico. Le importazioni via mare provennero dai seguenti paesi : Stati Uniti...... Qli. 4.542.707 38.38 °/o Italia....... » 1.999.78(5 16.89 » Gran Bretagna..... » 1,607.580 13.58 » Levante...... » 904.860 7.64 » Argentina...... » 783.688 6.62 » Venezia Giulia, Dalmazia, Fiume . » 510.551 4.31 » Indie....... » 305.580 2.58 » Estremo Oriente .... » 285.766 2,41 » Brasile....... » 224.856 1.89 » Indie Orientali Oland. » 180.575 1.52 » Canadà ...... » 177.530 1.49 » Francia...... » 60.839 --- Tunisia...... » 50.000 --- Altri paesi...... » 202.338 *- Gli Stati Uniti tengono ancora il primato, ma la quantità di merce importata da quelle regioni è diminuita di 1.300.000 rispetto al 1919. Sono in aumento le importazioni dall’Italia, dalla Gran Bretagna, dal Levante, dall’Estremo Oriente, dal Brasile, dalle Indie e dal Canadà. Se il traffico non aumenta in quantità, migliora però in qualità ritornando alla fisionomia normale. Specialmente notevole è la ripresa col Levante che sebbene perda ancora più di 2.000.000 di fronte alle cifre di prima della guerra pure triplicò in confronto al 1919, raggiungendo il 30 °/0 del traffico levantino prebellico. Tutti i paesi compresi nella denominazione del Levante vi presero parte e precisamente: Ru-menia, Egitto, Russia Orientale Asiatica, Grecia ed Asia minore, ciascuno con 1 milione e più di Qli., e Cipro e Bulgaria con mezzo milione, Turchia Europea, Russia del Mar Nero e Candia con oltre 20 mila Qli. Principalmente furono importate via mare le seguenti merci : Granaglie, farina, legumi e riso Qli. 4.456.337 37.65 °/o Carbone..... » 3.090.892 26.11 » Semi oleosi..... » 466.056 3.93 » Sale da cucina .... » 271.557 2.29 » Vino . » 248.456 2.09 » Ferro e merci di ferro » 232.468 1.96 » Coloniali..... » 216.864 1.87 » Commestibili .... » 209.897 1.77 » no: Olii minerali, cementi, cotone, minerali con oltre 190 mila Qli. e materie, e prodotti chimici e frutta meridionali con più di 130 mila Qli. Le granaglie e le farine tengono ancora il primo posto fra le merci importate via mare e ciò per effetto principalmente delle importazioni del primo semestre, ma le voci caratteristiche del traffico triestino vanno a poco a poco riprendendo l’antico predominio, se non quantitativamente, almeno percentualmente. Le esportazioni via mare sono dirette nei seguenti paesi : Italia..... Qli. 1.060.851 36.47 Levante .... » 847.786 29.14 Dalmazia, Fiume » 343.149 11.79 Stati Uniti .... » 342.131 11.76 Gran Bretagna . » 86.520 2.97