- 60 - Il valore delle merci salì : corone . 213.400.810 Nelle importazioni via mare a Nelle esportazioni » 264.592.512 • Totale 477.993.322 Importazioni con ferrovia corone . 286.565.570 Esportazioni con ferrovia » 215.012.481 Totale 501.578.057 In confronto all’ anno precedente, in quantità, abbiamo le seguenti cifre : Importazioni via mare 1913 Qli. 9.275.189 1912 Qli. 8.783.611 Esportazioni via mare 1913 » 11.809.903 1912 » 10.971.180 Totale Qli. 21.085.092 Qli. 19.754.791 Importazioni con ferrovia 1913 Qli. 13.309.818 1912 Qli. 12.379.932 Esportazioni con ferrovia 1913 » 6.388.221 1912 » 6.087.932 Totale Qli. 19.698.039 Qli. 18.467.033 Non possediamo dati sul movimento del porto di Fiume per il dopo guerra. Ad ogni modo è noto lo stato attuale di depressione del commercio di questo porto dovuto, oltreché a tutte le cause che scemano il commercio di Trieste, alla non appartenenza di Piume ad uno Stato politicamente forte che ne tuteli gli interessi nel campo delle competizioni internazionali ed alla dolorosa scissione del porto principale dal bacino Nazario Sauro (Baross) che forma parte integrante del sistema portuario fiumano. Porto Baross, come è noto, provvedeva al traffico fiumano dei legnami e quest’ articolo costituiva una delle voci principali del commercio di Fiume rappresentando, assieme allo zucchero, più del 50 % dell’ esportazione via mare e delle importazioni via terra. Se difficile è la ripresa del porto di Trieste, Fiume, a mio avviso, tarderà ancora più a risollevarsi. Il problema attinente al porto di Fiume merita da solo uno studio esauriente e dettagliato che l’indole del presente lavoro non consente di fare. Basta a noi 1’ aver accennato e 1’ aver dimostrato come ben diversi ed integrantisi vicendevolmente siano i traffici di Trieste e di Fiume e come mal opinino coloro i quali cercano di dimostrare che tra queste due città gl’ interessi sono antagonistici e che esse sono in lotta di concorrenza tra di loro. * * * Il movimento del porto di Venezia, fu nel 1913, il seguente (1) : Numero 2335 vapori in arrivo per un tonn. di 2.209.744 tonn. » 1743 velieri » » » 97.810 » Totale 4078 navi 2.307.554 tonn. In partenza si ebbe un totale di 3999 navi per un tonn. di 2.295.229. (i) Dati desunti dal Bollettino del Ministero delle Finanze per la Navigazione dei porti del Regno d’ Italia.