- 68 — seggeri a Cuxhafen, passeggeri che vengono portati da treni speciali. Anticamente, questo piccolo porto serviva di rifugio per le navi che incrociavano in quei mari e per questo motivo i suoi bacini sono aperti al mare e non chiusi a dock. Nel 1892 fu costruita la nuova parte del porto per permettere anche ai piroscafi di grandi dimensioni d’ approdare a Cuxhafen. Un porto speciale serve per il traffico passeggeri e questo porto è in congiunzione diretta con la stazione delle ferrovie di stato. Nel 1907 dopo la costituzione della Cuxhafener Hochseefischerei A. G., fu costruito un porto addetto alle navi da pesca, fornito di tutti gli impianti necessari per il deposito e la conservazione del pesce fresco. Tutto questo complesso di porti rappresenta quello che noi concepiamo sotto il nome di porto d’Amburgo. Riferendoci, in particolare, al porto di questa città, possiamo dare alcune cifre sull’ estensione e sull’ arredamento di questo, nonché alcune notizie e dati che desumiamo, in parte, da uno studio fatto dal Dott. Polacco della Camera di Commercio di Trieste (1). Complessivamente, il porto doganale ed il porto franco di Amburgo misurano 4041 ettari. Ove si pensi che tutta la città di Amburgo misura 12.320 ettari, si comprende facilmente che estensione enorme abbia il porto, rappresentando un terzo della superfìcie della città. Di questa estensione, 2692 ettari appartengono al porto doganale e 1349 al porto franco, e sono così suddivisi : Nel porto doganale : Superfìcie di terreni » d’acqua Nel porto franco invece : Superficie di terreni........ 602 ha » d’acqua........ 747 » Se si confronta l’ampiezza di questo porto con quella del porto di Trieste che ha una superfìcie franca di 846.060 mq. facilmente si può immaginare la grande estensione delle zonejifranche del porto del Nord. La lunghezza delle rive sull’ Elba, nel porto e nei canali, è di 169.408 m. di cui : Al porto franco spettano......m. 81.308 Al porto doganale spettano......» 88.100 Le rive munite di banchina per l’approdo dei grandi piroscafi di mare misurano m. 31.620. I porti di approdo privi di banchina ma muniti di pali d’ approdo (Dìickalben) misurano metri 32.385. L’ ultima statistica [compilata dall’ ing. Böttcher dà la seguente superficie per le aree coperte. Hangars.........mq. 510.487 Magazzini generali.......» 532.072 Totale delle aree coperte nel porto franco . . mq. 1.042.559 Magazzini doganali.......mq. 18.372 Capannoni adibiti a magazzino .... » 5.468 Totale delle aree coperte nel porto doganale . mq. 23.840 La portata complessiva delle gru che lavorano nel porto è di 2.870.000 kg.'La lunghezza complessiva dei binari che provvedono al collegamento delle singole zone del porto colle due stazioni di smistamento è di Km. 290.200. 1778 ha 914 » (i) Questo studio fu pubblicato nei numeri di Settembre-Ottobre 1921 del Giornale «11 Piccolo» di Trieste.