— 95 — * * * Una leggera diminuzione si nota invece nel commercio del 1921. Ecco i dati ufficiali : Importazioni Esportazioni Totale a) Con ferrovia Qli. 6.650.697 7.370.344 14.021.041 1913 » 14.882.096 12.093.356 26.975.452 Differenze in meno Qli. 8.231.399 4.723.012 12.954.411 b) Via mare .... Qli. 11.386.527 3.523.286 14.5I09.813 . 1913 » 23.140.178 11.357.116 34.497.294 Differenze in meno Qli. 11.753.651 7.833.830 19.587.481 c) Movimento complessivo Qli. 18.037.224 10.893.630 28.930.854 1913 » 38.022.274 23.450.472 61.472.746 Differenze in meno Qli. 19.985.050 12.556.842 32.541.892 Complessivamente le importazioni raggiunsero quasi il 48 "/„ della voce corrispondente del periodo prebellico, mentre le esportazioni raggiunsero il 46 °/„ di quelle ante guerra. Il traffico complessivo raggiunse quindi il 47 °/0 del traffico del 1913. Di fronte ai 1920 abbiamo una diminuzione nelle importazioni per ferrovia di circa 700.000 Qli. di 1.600.000 Qli. sono diminuite le esportazioni con ferrovia, di 500.000 sono pure diminuite le importazioni via mare, mentre sono aumentate di 615.000 Qli. le esportazioni via mare. Complessivamente il traffico del 1921 segna un regresso di 2.100.000 Qli. di fronte a quelle del 1920. Nel 1921 l’annata commerciale segna un consolidamento nella struttura del traffico, che va divenendo sempre più regolare. Gli antichi mercati di sbocco del traffico triestino ed i prodotti caratteristici riprendono l’importanza che avevano prima della guerra. Bisogna quindi concludere che la diminuzione del 1921 è imputabile al minor bisogno di merci d’ approvvigionamento dei paesi del retro terra i quali, in relazione al minor potere d’ acquisto delle rispettive monete, hanno ripristinato gli stock di queste merci e quindi la ricerca di farine, granaglie, grassi ecc. non è più così affannosa come fu nel 1919 e nel primo semestre del 1920 ; ricerca che non risulta nella sua completezza dai dati ufficiali perchè essi non tengono conto dei trasporti effettuati sulle vie ordinarie, movimento questo intenso specialmente con le regioni giuliane contermini e con quelle jugoslave.