— 55 — lere i porti del Nord e buona parte della zona più distante da Trieste non si serve più di questo porto. Nè si deve credere che questa perdita sia piccola, perchè la zona i cui territori meno si servivano del porto di Trieste dava un contributo pari al 44.55 °/0 del traffico ferroviario totale. Faticosamente e lentamente Trieste cerca di riconquistare 1’ antico posto che aveva nei traffici della Boemia e della Germania Meridionale, ma mille avversità si frappongono a questa ascesa. Però quello che interessava di dire era questo : Trieste non subi mai grandi mutilazioni nel suo retro terra, la sua posizione nei traffici mondiali era dovuta, prima della guerra, al continuo sviluppo dei paesi del suo hinterland. Questo significa che l’hinterland di Trieste non era tale solo perchè Trieste apparteneva politicamente ai paesi del suo retro terra, ma per una ragione intrinseca, la posizione geografica del porto. Questa causa dello sviluppo di Trieste non è scomparsa e nessuno potrà farla scomparire. Dove Trieste, invece, è andata estendendo il suo campo d’ azione è nelle relazioni marittime. La crescente industrializzazione del retro terra di Trieste obbligava gli esportatori a cercare sempre nuovi mercati di sbocco per i loro prodotti ; d’ altro canto il maggior bisogno d’importazione, determinato dalla maggior capacità d’ acquisto delle popolazioni interne e dai crescenti bisogni dell’ industria concorreva pure all’ estendere le comunicazioni marittime. Scrive il Kander (1) che Trieste, durante il Medio Evo, ebbe relazioni marittime specialmente con Bari, Ancona, Venezia, le città Istriane e Dalmate: i velieri di Trieste, quindi, non oltrepassavano lo stretto d’Otranto. Oggi invece Trieste traffica largamente con tutti i paesi del Levante e del Mar Nero, Asia Minore, Siria, Egitto, Russia Meridionale, Turchia, Grecia ed i suoi vapori si spingono fino in India, nel lontano Oriente e, oltre lo stretto di Gibilterra, nelle Americhe. Ma lasciamo parlare i dati : Paesi di provenienza Cifre assolute Percentuale Q-ii delle espor. globali con ferrovia Gran Bretagna ed Irlanda .... 7.543.351 32.59 Austria (Litorale e Dalmazia) 2.241.663 9.68 Indie Orientali Inglesi..... 2.152.595 9.30 Italia......... 1.844.355 7.97 Stati Uniti del Nord America 1.071.519 4.63 Grecia........ 1.033.239 4.46 Egitto......... 853.357 3.68 Argentina........ 667.241 2.88 Brasile........ 598.363 2.58 Rumenia........ 581.151 2.51 Spagna ........ 563.619 2.43 Turchia Asiatica...... 530.364 2.29 Russia del Mar Nero..... 473.474 2.04 (0 Op. cit.