LO STREGONE BELLA NARENTA Dove il fiumicello Norino confluisce nel fiume Narenta, sorge una torre di forma rotonda, che oggidì non è isolata mediante una fossa, come lo era in origine e come si trovava nell’anno 1685, quando il generale veneto, Valier, la prese ai turchi. A poca distanza dalla torre eravi allora un traghetto pel trasporto di persone e di animali da una riva del fiume all’altra. Un traghetto c’è, in quel punto, anche oggidì. Circa quattro chilometri più in giù cominciava il delta del fiume. Colà lo stesso Valier, nel 1686, fece costruire un forte, ed essendo la località denominata Opuz, la borgata che in appresso ivi si formò col sobborgo detto Smocovo, venne detta Fort’Opus, in islavo Opuzen, nomi conservati tuttora. Se la torre di Norino era di forma circolare, il nuovo forte aveva la forma pressoché triangolare. Un lato dello stesso