1 DETERMINANTI DELLA DIFESA ESTERNA. 119 > 3* Infine ultimo e preferibile modo di strenua difesa ed anche di ritorno offensivo sarebbe profittare della Sardegna, situata felicemente e fortissimamente a cavaliere del golfo di Genova e di Lione, a portata di soccorso da Spezia e Napoli ; stabilire la nostra squadra in un sito assegnato dalla natura, cioè nelle Bocche di Bonifacio, quasi sul dominio del nemico. Una squadra che tenga le Bocche di Bonifacio ha un piede in Corsica, le risorse della Sardegna, che essa salva, a sua disposizione ; è imbloccabile perchè ha due uscite, difende la Spezia, copre Genova, mira o minaccia Tolone e la Provenza tutta ; dà od accettai o rifiuta battaglia dove vuole e quando crede, ove però abbia carbone per sè e torpedini per chiudere od aprire a sua voglia i passi ed i canali a sè ed all’ inimico, da cui i numerosi propri esploratori possano uscire ed entrare compromettendo quelli del nemico in caso d’inseguimento. » Di questi tre sistemi il terzo ha la preferenza, e sotto questo rapporto divido pienamente l’opinione dello scrittore del saggio strategico, anzi escludo, dalle operazioni possibili, la difesa ordinata.secondo il primo ed il secondo sistema. Il modo, però, come viene tracciato l’uso difensivo della flotta, avente per base d’operazione il centro strategico della Maddalena, è troppo vago, perchè possa seriamente esser preso a fondamento di uno studio concreto. In questo come negli altri scritti non abbiamo un metodo d’ esame, non una separazione delle parti, non una classificazione ordinata e distinta, non un criterio della verità, che ci permetta di scernere le ombre semoventi dagli organismi in formazione. La Méthode di Descartes fu il punto di partenza del rinnovamento filosofico e scientifico. Un buon metodo è di per sè solo una stella polare, ond’è che io mi affido ora, come sempre, alla induzione, per risalire con elementi sperimentali alla sintesi. Determinati i caratteri ed il numero delle forze mobili che ogni nazione può impiegare, ed esposti i criterii generici che sono fondamento alla guerra, si dovrebbe studiare la modalità del-l’impiego di queste forze contro le varie forme che può assumere 1’ offesa navale. Bisognerebbe perciò distinguere le opera-