50 CAPITOLO SECONDO. portanza di Brindisi; ma sono costretto a dissentire da loro, ed a concludere col Maldini che Brindisi non sarà mai una buona stazione navale e quindi tanto meno un buon centro strategico. Potrebbe essere luogo di rifugio per qualche nave, ma non per una flotta intera che debba operare. Non intendo con ciò di restringere di troppo l’azione di Brindisi, chè, in una guerra contro qualche potenza orientale, si presterebbe sempre ottimamente a chiudere il canale di Otranto con una flotta che si fosse procurata una buona base d’operazione sopra qualche altro punto della costa adriatica; o che potesse contendere apertamente il dominio del mare all’ armata nemica, ma non potrebbe mai soddisfare ai bisogni di una flotta costretta ad operare difensivamente ; quindi non può considerarsi un buon centro strategico. Fra le nostre posizioni marittime sull’Adriatico fu pure accennato ad Ancona. Che cosa potrebbe essere Ancona ? Un centro difensivo ? Non vi è neppure da pensarlo. Un centro strategico? Tanto meno. Ancona militarmente e marittimamente parlando è nell’Adriatico ciò che sono Genova, Livorno, Palermo, ec., nel Tirreno, con questa sola differenza che nauticamente è peggiore di tutte. Pure alcuno potrebbe osservare che Ancona servì di base d’operazione nel 1866, e che quindi potrebbe ancora impiegarsi in una guerra, nella quale non si fosse costretti a subire con grande sproporzione di forze l’offensiva nemica. Che la rada di Ancona possa servire di momentaneo ancoraggio ad una flotta durante l’estate, io non lo contesto ; ma che essa possa venire considerata quale base di operazioni militari navali, è quello che mi affretto a negare. Per quanto la flotta ancorata si voglia coprire di incrociatori, e noi non ne abbiamo certamente molti di quelli capaci di una buona sorveglianza, essa giungerebbe, a parer mio, difficilmente ad assicurarsi contro un ardito colpo di mano tentato anche da sole grosse barche torpediniere, e sarebbe costretta ad una esistenza travagliatissima che non compenserebbe i vantaggi fittizi che alcuno potesse ripromettersi dalla scelta di una tal base d’ operazione. Qualunque sia la missione della flotta, il genere di guerra che essa abbia intrapreso, il nemico che debba combattere, le