CONCLUSIONE. 217 costiera e concorrente.''La piazza di Vado, come quella di Genova, deve essere interna ; in luogo di appoggiarsi sul mare deve addossarsi ai monti, mantenendo un dominio sufficiente sulla spiaggia e sull’ancoraggio; 5a Tutte le altre piazze ed opere propugnate, per le quali occorrerebbero miliardi, non sono necessarie alla flotta, e poco interessano la difesa continentale. Le difese da costa sarebbero quindi oggi una necessità per insufficienza della flotta. Quelle dell’Elba, però, e quelle di Vado, benché non assolutamente indispensabili, quando si raggiungesse l’organico tattico della nostra flotta, pure sarebbe sempre imprudenza non averle apprestate, onde io le considero parti integranti del nostro sistema. Determinata la posizione, lo sviluppo, lo scopo delle opere che costituiscono il sistema di difesa permanente, al quale deve appoggiarsi la flotta o l’esercito operanti lungo la costiera, ho proceduto allo studio della difesa mobile, prendendo per teatro di operazioni il bacino tirreno. L’importanza di questo bacino, la sua perfezione militare, la varietà delle offese che il nemico può tentare, consigliarono l’applicazione speciale, senza renderla troppo esclusiva. La conoscenza delle condizioni nelle quali si svolgesse una campagna nello Jonio o nell’Adriatico, consente di applicare, con larghezza d’intendimento, i principii che si possono dedurre dallo studio dell’offesa e difesa tirrena. La difesa navale del Tirreno per essere approfondita dove-vasi dividere nelle sue tre forme principali caratterizzate dalla natura e posizione degli obbiettivi. * Dall’esame delle tre varietà offensive riuscii alla classificazione speciale dei determinanti della nostra difesa, ed esposi, tratteggiato a larghi contorni, un quadro delle nostre operazioni e dei provvedimenti che dovremmo prendere, onde metterci in grado di parare successivamente alle minaccie nemiche. Dalle classificazioni speciali e dalle distinte modalità difensive risalii ad una sintesi generale delle offese, distinguendole secondo la loro importanza militare e secondo la intensità difensiva necessaria e sufficiente per contrastarle. Vedemmo come le minaccie più mortali siano quelle più facilmente contrastabili, donde conclusi che il nostro ordinamento