74 CAPITOLO SECONDO. del golfo di Arsachena per coprire la piazza d’arme e proteggere la linea foranea delle torpedini ; 4“ Qualche batteria potrebbe ancora venire opportunamente costrutta se lo consiglia 1* importanza della protezione da accordarsi alle difese subacquee, o lo richiede la necessaria correlazione fra le opere basse e quelle elevate ; 5“ La difesa del bacino interno non impone un ordinamento speciale, potendosi economicamente conseguire coll’ impiego delle flottiglie e coll’ azione dominante delle batterie indi-pendenti che costituiscono la cinta continua ; 6“ Le difese complementari interne si possono organizzare durante il lungo periodo delle operazioni foranee ; 7a Ordinare la difesa mobile in modo che la zona foranea rimanga continuamente sorvegliata ed il passaggio attraverso allo Stretto sottoposto alla minaccia della difesa ; 8* Ad assicurare la mobilità e sicurezza delle flottiglie conviene aprire un canale fra la Maddalena e Caprera, opera facile per le condizioni presenti del Passo della Moneta; 9" Assicurare le relazioni della piazza marittima col ridotto insulare di Arsachena, moltiplicando la viabilità e rafforzando, se necessario, il dominio del ridotto sulla rada ; 10“ Preparare il ridotto della Maddalena per una difesa ad oltranza, ed il bacino esterno d’Arsachena per i bisogni della flotta d’ operazione che dovrebbe durante tutto il periodo della resistenza foranea accentrarsi in quel golfo; 11“ Non vincolare la flotta alla piazza, ma conservarle indipendenti, separandone il comando, senza escludere l’intelligenza indispensabile alla correlazione difensiva fra la flotta, le flottiglie e la piazza; 12“ Prendere a fondamento delle istituzioni, degli armamenti un personale pratico e marino, onde evitare le inconseguenze, le esitanze, i puntigliosi conflitti di autorità, tanto dannosi e tanto facili quando non si è in grado d’intendere il nostro mestiere e di apprezzare con rapida sicurezza la situazione mutabile. Sono queste le condizioni più generali che dovrebbero essere norma all’ ordinamento della piazza della Maddalena, che io propugno come una necessità di prim’ ordine, e darei volentieri una