120 CAPITOLO QUARTO. zioni navali nelle loro forme più generali, determinare i limiti e l’efficacia di ognuna, studiarne quindi la perfettibilità onde svilupparla proporzionalmente allo scopo. Le modalità della guerra possono classificarsi: 1" In operazioni d’insieme, alle quali prende parte tutta o la maggior parte dell’armata; 2° In operazioni per riparti, nelle quali viene impegnata una frazione della flotta, e possono distinguersi in operazioni per squadre o per gruppi ; 3° In operazioni spicciolate compiute dalle singole navi, ma collegate da un medesimo sistema direttivo. Il primo sistema è specialmente distinto dall’importanza tattica. Esso è quello più tenacemente propugnato da tutti gli scrittori, anzi il solo che sia oggetto di studio. L’eccesso tattico del periodo navale precedente si è infiltrato nel nostro organismo, e noi con febbrile attività cerchiamo la formazione di combattimento, senza avvederci che la natura del problema esclude la rigidità della tattica, e che i determinanti di questa sono ben altri di quelli, ai quali sono informate le poco dissimili tattiche di tutte le armate europee. La seconda classe delle operazioni è caratterizzata dagli ordinamenti strategici. La funzione tattica non è esclusa, ma diviene secondaria. Essa è la base della efficace cooperazione navale alla difesa costiera, ed una delle forme più perfette e più utili che possa assumere in avvenire la guerra difensiva. La terza classe delle operazioni è distinta dalla indipendenza delle navi, caratterizzate dalla loro attitudine alle operazioni corsiere. Il fondamento è sempre strategico, ma l’azioae non è certa, nè determinata nel tempo e nel luogo. Quasi sempre è fortuita ed occasionale, onde la sua efficacia dipende dall’attività e dal numero delle navi impiegate ; ma essa è efficacissima a mantenere il sospetto ed il pànico, che bastano a sconsigliare le grandi invasioni col minacciarne seriamente i convogli durante la traversata o sopra le basi di operazione. Queste tre forme delle operazioni navali possono assumersi tanto offensivamente, quanto difensivamente, e compiersi con flotte di varia natura, nei limiti del loro teatro di guerra. È però da notarsi che nelle diverse condizioni assumerà maggiore impor-