LE DIFESE DI COSTA. 79 porzione delle parti chiuse alle aperte, dare sviluppo proporzionale ai due sistemi, finché rimane molto preponderante il litorale chiuso, per adottare interamente il sistema di difesa navale quando la proporzione delle parti distinte s’approssimi all’ unità. Pessimo fra tutti i litorali è quello che può prestarsi con eguale vantaggio ai due sistemi, ottimo invece quello che non si presta che allo sviluppo del sistema costiero, completato dalla difesa mobile locale, od a quello della difesa navale di alto mare a grande raggio di operazione. L’Italia, ed in generale, come già dissi, le nazioni mediterranee, hanno un litorale aperto alle offese marittime, avendo la maggior parte degli obbiettivi strategici, principali e secondari, sulla spiaggia stessa od a poca distanza dalle zone soggette alle offese dal mare. I litorali che presentano tali condizioni non possono essere in alcun modo assimilati ad una frontiera fluviale od alpina, ma sono gli immensi scali indifesi ed aperti alle invasioni nemiche. II litorale aperto all’ azione invadente non può essere difeso che nel modo istesso come si difende un’ aperta frontiera, e quindi deve avere per fondamento le forze mobili tanto continentali, quanto marittime. L’ordinamento difensivo di una nazione deve quindi, per quanto è possibile, corrispondere al principio della unità di sistema. La diversa struttura può richiedere particolari opere locali, ma non deve dare luogo ad eterogeneità incompatibili col carattere generale della difesa. Ove però la struttura geografica delle frontiere favorisce l’eterogeneità dei sistemi, debbonsi le difese armonizzare in modo che ne derivi un massimo di capacità difensiva ed una sufficiente integrità di sistema, ciò che costituisce un arduo problema per gli Stati a frontiere di varia struttura. È questa appunto la causa della eterogeneità navale, che tende ad accentuarsi ognor più in Inghilterra ed in Russia, presso le quali nazioni il problema difensivo è assai meno semplice che non sia per noi. Ove l’Inghilterra non fosse la prima potenza navale e non avesse un problema offensivo da risolvere, noi vedremmo la lotta fra gli opposti sistemi difensivi, che pure è già tanta, trascendere a tutte le esagerazioni ed irruenze possibili.