ESAME CRITICO DEI SISTEMI DIFENSIVI. 27 finito un compromesso fra il sistema del passato e le nuove necessità del momento, e poscia ad un sistema difensivo navale ravvicinato alle coste con piccolo raggio d’azione. L’opposizione però non si è limitata a restringere in piccole zone l’azione difensiva delle flotte, essa si è fatta ardita al punto da annunziare ufficialmente al paese che la difesa delle coste può essere assicurata dalle flotte a grande raggio d’ operazione. Seguiamo 1’ evoluzione delle idee e cerchiamo di scoprire la ragione della trasformazione dei criterii difensivi marittimi, che erano rimasti per tanti anni allo stato embrionale. Nel 1872 un opuscoletto,1 destinato, a correre per le mani di tutti, apriva una larga breccia nel baluardo del progetto governativo. In quel racconto appassionato, la parola semplice del marinaio riassume i concetti strategici ed organici, con larghezza di veduta, colle verità irrefutabili del fatto compiuto. 11 quadro di una campagna marittima della Francia contro l’Italia era sbozzato con mano maestra a grandi tratti. In un’apostrofe, in una bestemmia, in uno sguardo alle cose distrutte, alle smantellate fortezze, in un sospiro alla patria divenuta terra straniera, il marinaio lamenta la rovina d’Italia; mentre l’autore procura di fare penetrare in paese la convinzione che la sola difesa efficace possibile delle nostre coste è la flotta, e che ogni altro mezzo non è sufficiente. Quel racconto però non provava coi fatti alla mano che l’offesa marittima poteva davvero essere quella profetizzata, e compromettere le sorti del nostro paese. Il carattere dello scritto lasciava supporre l’esagerazione, era quindi naturale che il libretto, destato un tantino d’orgasmo locale, di sovraeccitazione nervosa, fosse messo a dormire dopo avere vissuto la vita d’un giorno. Se il racconto del marinaio non valse a dare impulso alle nuove necessità difensive, ed a fare penetrare nel paese un senso vero dei mali che gli possono venire dall’ offesa marittima, lasciò però un’ eredità di pensiero, e dei credenti che ne difesero e propugnarono la fede. 1 Racconto di un guardiano di spiaggia.