I CENTRI DIFENSIVI E STRATEGICI. 43' la loro giacitura idrografico-militare presentino vantaggi strategici. In queste piazze non s’addice l’innalzamento dispendioso di fabbriche monumentali. Molto e scelto carbone e ben guardato; ampi locali in cui stivare utili e numerosi approvvigionamenti; un piccolo stabilimento metallurgico per riparazioni minute.... è quanto si richiede per avere una buona base d’operazione strategica. » Se a questi provvedimenti organici si aggiunge la costruzione di un bacino, come suggeriva il generale Per-rone, e si studiano le necessità tattiche delle posizioni, io stimo si avrebbe lo stretto necessario ad assicurare le operazioni di una flotta appoggiata al suo centro strategico. Organicamente dunque un centro strategico potrebbe essere, ma non è necessario che sia un grande arsenale ; ed io concludo rifiutando l’aforisma eh e gli arsenali sono le grandi basi d’operazione delle flotte, e che invece possono considerarsi quali piazze di rifugio, di riscossa, quali centri difensivi che possono eventualmente utilizzarsi nella difesa navale, ma non vincolare le 1 \ operazioni delle flotte. Caratteri tattici dei centri strategici. I principali caratteri tattici di una posizione che geograficamente si presti a divenire un centro strategico delle flotte difensive-offensive, parmi siano i seguenti: 1° Conferire alle navi della difesa la massima facilità di eludere e forzare il blocco, e rendere difficile la zona d’investimento alle operazioni d’ assedio che volesse tentare il nemico ; 2° Concentrare la massima potenza difensiva, la quale non può essere ottenuta se non là dove le condizioni idrografiche e la struttura naturale dei luoghi costituiscono la più potente delle difese, che non può mai venire rimpiazzata dalle opere di fortificazioni da costa; 3° Nella sufficiente capienza del bacino interno e nelle altre condizioni indispensabili al ricovero della flotta intera collegata a quel centro. Questa esposizione sommaria dei caratteri tattici di un centro strategico non avrebbe bisogno, almeno per la gente di mare,