ESAME CRITICO DEI SISTEMI DIFENSIVI. 11 collegato il suo nome, gli tolse forse di vedere quanta parte della nostra difesa si dovesse raccogliere nelPAppennino toscano. La prima di queste cause, che è pure la principale, poiché il Ricci per certo non poteva cadere in errore sulla natura della difesa generale, ove avesse stimato al suo vero valore 1’ offensiva marittima, merita tutta la considerazione possibile, poiché da essa dipende la soluzione della difesa nazionale. Col Ricci, dissi, la possibilità dell’ offesa marittima si è introdotta nel problema difensivo : ma quali sono i limiti da cui essa fu circoscritta ? Quanta la probabilità, la potenzialità che le venne accordata? Quante e quali le difese e le forze necessarie e sufficienti per contrastarla ? L’opinione del Ricci essendo di grandissimo peso, conviene esaminarla partitamente, e, poiché la stimo inesatta, mi varrò delle sue stesse parole per non cadere in erronei apprezzamenti sulle opinioni dell’ autore. Ecco come egli si esprime in proposito : « Secondo l’organico francese del 1857 il materiale da trasporto doveva consistere di 72 navi atte, mediante un complemento di vapori mercantili, al trasporto di 50 mila uomini con tutti gli accessorii occorrenti. La cifra dei 72 trasporti non fu mai raggiunta ed effettivamente si trova ora essere di 56, ma ciò che manca è largamente compensato dal naviglio ad elica sostituito di recente da quello corazzato ; sicché si può affermare che, effettivamente, il materiale da trasporto della marina francese supera il preventivo stabilito dall’organico del 1857. > Di quanto la capacità di trasporto superi quella prestabilita dall’organico, il Ricci non dice; ma dal complesso del suo lavoro, dalle idee da lui lasciate in eredità alla scuola di guerra, risulta che egli non estende oltre due corpi d’esercito la potenzialità dello sbarco di una spedizione francese. Circa la possibilità e probabilità dello sbarco le sue opinioni sono più determinate, ed egli dice in proposito : < Come operazione nautica e nei limiti già detti (60,000 uomini al massimo) non vi ha dubbio per me sulla possibilità di una operazione di sbarco. Come operazione militare poi, quando cioè intervenisse il fatto di una flotta nemica interessata ad impedire lo sbarco, per quanto inferiore in forza a quella che deve