94 CAPITOLO TERZO. nell’ opinione popolare una fiducia che potrebbe un giorno chiamarsi tradimento, ec. ; queste, dico, ed altre cagioni mi costringono a dire piena ed intera la verità come la sento, tanto più che so di esprimere un concetto accettato, senza eccezioni, dagli ufficiali di mare, mentre la curva che rappresenta questo stesso concetto fra gli scrittori continentali tende rapidamente all’ assintoto. Tutti i mezzi possibili accumulati lungo le coste che limitano il porto ed estesi anche a quelle adiacenti tanto a levante, quanto a ponente, non impedirebbero mai il pieno ed efficace bombardamento di Genova e la conseguente occupazione del porto. Poche navi alla distanza di 3000“ dalla costa, movendo con una velocità di 10 miglia, possono tranquillameute bombardare di giorno la città, non rimanendo esposte che al tre per cento o poco più dei proietti nemici, secondo un calcolo di probabilità risolto colla teoria dei minimi quadrati, tenendo conto delle cause perturbatrici e degli errori nel tiro.1 Anche quando alcuno si volesse ostinare a reputare illusorio il bombardamento di giorno, potrebbe forse negarne tutta l’efficacia di notte? A poche centinaia di metri, non viste, le navi nemiche in poche ore possono coprire di granate, di incendii, di distruzione un’ intera città, sfidando più o meno impunemente a seconda della oscurità e foschia della notte i tiri delle batterie da costa. E inutile vagheggiare illusioni e credere che le nostre città possano. difendersi contro i bombardamenti. Le sole difese contro questa natura di offese sono: la la generosità del nemico; 2a la legge internazionale; 3“ la flotta; 4* il riscatto. La Francia, protestando contro le azioni del nemico, ha quasi costituito un diritto per altri, un dovere per sè. Ma è essa la sola che ci minacci? Possiamo noi affidarci nelle generose proteste e liberali promesse del Touchard, del Layrle, ec., o cullarci nella facile lusinga dei congressi? Il riscatto è per ora il solo mezzo che salvi le nostre città dai bombardamenti; ma non dobbiamo scordare che l’imposi- 1 De Luca, Sull'azione dell'artiglieria tnoderna nei combattimenti navali e di costa. — D. Bonamico, Equivalenti navali delle artiglierie costiere.