162 Capitolo VI. I DETERMINANTI DELLA DIFESA INTERNA. Il problema della nostra difesa contro l’offensiva interna è il più importante, il più complesso fra quanti comprende lo studio della nostra difesa, e deve essere analizzato con quella cura che impone un argomento che è tanta parte della nostra esistenza. L’ offesa interna può assumere diverse forme a seconda della linea d’invasione per la quale si compie. Essa può essere: 1° Interamente continentale; 2° Parzialmente continentale e marittima; 3° Interamente marittima. La correlazione strategica indispensabile di queste tre forme della invasione non consente lo studio esclusivo di quella marittima, e richiede che si determini l’entità e la modalità di ogni invasione, onde comprendere la loro influenza reciproca nei varii periodi della campagna, e quindi la conseguente attitudine difensiva dell’ armata. Dovendo studiare in tutte le sue forme il problema, parmi opportuno iniziare lo studio della invasione continentale che, essendo argomento di continue cure e minuziose indagini, si presta assai meglio di quella marittima, troppo negligentata e punto definita, a caratterizzare la situazione militare nei varii periodi. Invasione continentale. Il pericolo più grave che minacci l’Italia è quello della lotta franco-italiana, per l’immensa correlazione dell’ offesa continentale e marittima. È quindi opportuno limitare lo studio alle sole