ESAME CRITICO DEI SISTEMI DIFENSIVI. 17 lungo tempo, al nemico il forzamento dei singoli passi, non potendo troppo confidare nella buona riuscita della difesa per linee interne, la quale difficilmente riuscirebbe ad impedire lo sbocco ed il collegamento delle colonne invadenti. Benché, presi partitamenté, questi tre sistemi non soddisfino per intero alle condizioni del nostro problema difensivo, pure, l’avere svolto lo stesso problema difensivo-offensivo sotto tre punti di vista divergenti, e datane una soluzione quasi completa, fu utile e necessario avviamento ad un concetto intero e sintetico. Ognuno dei propugnati progetti corrisponde ad un modo speciale di considerare la potenzialità offensiva e difensiva dei luoghi, delle forze mobili, delle difese permanenti nei periodi successivi delle operazioni di guerra; nessuno di essi, però, esclude 1’ altro interamente, chè anzi si completano ed armonizzano nel sistema difensivo-offensivo che li comprende, e del quale esprimono e concretano i tre periodi successivi. Il tempo, lo studio, le risorse crescenti del paese matureranno la questione, e, se non sarà possibile riuscire ad un solo concetto indiscusso, si giungerà però ad una tale armonia delle parti, eliminando le divergenze minori, che, nel giorno della prova, essa potrà essere da una mente sintetica innalzata ad unità di sistema. E inutile il dire quanta forza, attività, economia di tempo, di denaro, di vite, derivi da questo avviamento ad un solo sistema ; quanta unità di azione debba dipendere da una unità di concetto, specialmente quando questa si è fatta strada nella pubblica opinione ed è divenuta parte integrante dell’organismo nazionale. È quindi con piena soddisfazione che veggo il sistema difensivo territoriale avviarsi alla sua unità; ma è pure con grande rammarico che debbo riconoscere quanto poco sia stato discusso il nostro problema marittimo. La controversia sulla natura delle difese e degli ordinamenti navali (forse perchè volgeva sopra un tema complesso, meno conosciuto, improntato di grande instabilità) non riuscì a concretare nulla di evidente e preciso che porgesse al paese, poco intelligente di cose marinaresche, alcuni criterii intorno ai quali si potesse la pubblica opinione raccogliere ed ordinare, come si era raccolta ed ordinata intorno ad alcuni criterii difensivi territoriali. 2