68 A. BESOZZI - V. A. MARTINI 3. - L’Assemblea riconosce pertanto la necessità della lotta comune contro i comuni oppressori, perchè ciascun popolo consegua la totale liberazione e la completa unità nazionale nella libera unità statale. 1 rappresentanti del popolo italiano e del popolo jugoslavo convengono in particolare quanto segue: 1. - Nei rapporti fra la Nazione italiana e la Nazione dei serbi-croati-sloveni conosciuti anche sotto il nome di nazione jugoslava, i rappresentanti dei due popoli riconoscono che l’unità e l’indipendenza della Nazione jugoslava è interesse vitale dell’Italia, come il completamento dell’unità nazionale italiana è interesse vitale della nazione jugoslava. E perciò i rappresentanti dei due popoli si impegnano a svolgere la loro opera affinchè durante la guerra e al momento della pace queste finalità delle due nazioni siano interamente raggiunte. 2. - Affermano che la liberazione del mare Adriatico e la sua difesa contro ogni presente ed eventuale nemico è un interesse vitale dei due popoli. 3. - Si impegnano a risolvere amichevolmente anche nell’interesse dei futuri buoni e sinceri rapporti fra i due popoli le singole controversie territoriali sulla base dei principi di nazionalità, e del diritto dei popoli di decidere della propria sorte, e in modo da non ledere gli interessi vitali delle due nazioni che saranno definiti al momento della pace. 4. - Ai nuclei di un popolo che dovessero essere inclusi nei confini dell’altro sarà riconosciuto e garantito il diritto al rispetto della loro lingua, della loro cultura, e dei loro interessi morali ed economici ».